top of page

Tecnica Cranio-Sacrale

Tutti conosciamo il sistema cardiovascolare o quello respiratorio. Analogamente anche il Sistema Cranio-Sacrale è un sistema fisiologico che influisce su molte funzioni del corpo.

Uno squilibrio di questo sistema, ad esempio, può influire negativamente sul cervello, sul midollo spinale, sul sistema nervoso e sul sistema immunitario, causando disfunzioni sensoriali, motorie, intellettive.

Il nome, che identifica questo Sistema, deriva dalle principali strutture associate allo stesso: le ossa che formano la scatola cranica, del viso, della bocca, della colonna vertebrale fino all'osso sacro.

Questo Sistema è collegato da membrane che racchiudono un sistema idraulico funzionale all'emissione ed al riassorbimento del fluido cerebrospinale.

 

Principale sostenitore dell'importanza del Sistema Cranio-Sacrale, è stato il Dr John Upledger, medico chirurgo agopuntore e osteopata, che fin dalla prima metà del 1970 lo ha valutato per trattare problemi medici associati a dolori e disfunzioni. Le sue ricerche, unite al lavoro clinico sul Ritmo Cranio-Sacrale, hanno portato allo sviluppo della Cranio-Sacral Therapy" (CST) e successivamente allo sviluppo della SomatoEmotional Release (SER).

​

La CST viene applicata mediante una palpazione NON invasiva (5 grammi di pressione) e risulta efficace nei casi di disfunzioni poco comprese, dolori cronici, ridotta vitalità, infezioni ricorrenti ecc...

L'effetto positivo della Cranio-Sacral Therapy (che in Italia prende il nome di TECNICA CRANIO-SACRALE) si basa in larga misura sulle comuni attività fisiologiche autocorrettive di ogni persona.

L'approccio leggero dell'operatore aiuta le forze idrauliche  del Sistema Cranio-Sacrale a migliorare l'omeostasi della persona (il suo "ambiente" corporeo interno).

 

La Tecnica Cranio-Sacrale, CranioSacral Therapy, avendo come obiettivo il benessere, non è professione sanitaria e non svolge attività riservate esclusivamente alle professioni sanitarie (può essere applicata sia da Professionisti Sanitari,per i quali il suo apprendimento è riconosciuto dal Ministero della Salute Italiano, che da Operatori del Benessere, in quanto Professionisti non organizzati in Ordini e Collegi, che esercitino in conformità con le norme di Legge vigenti: Legge 4/2013 e L.R. 13/2004).

​

In questo senso il termine "terapia - therapy" non è inteso in un'accezione strettamente sanitaria, bensì in riferimento alla nozione estensiva di "salute" (e quindi inevitabilmente anche di "terapia") così come formulata dall'OMS: "stato di completo benessere fisico, emotivo, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia".

​

Il presente documento è tratto (e leggermente modificato) dal sito www.accademiacraniosacrale.it

​

​

​

Consuelo Pedroni

bottom of page